E' da un po che non scriviamo qui sul blog, ma siamo impegnati nella realizzazione della scenografia per lo stand della Fiera Habita Sposi che si terrà alle Ciminiere di Catania, dal 22 Gennaio.
Mio fratello sarà presente in qualità di fotografo http://www.fotofollie.it/
ed io mi sto occupando della realizzazione dello stand che sarà.. udite udite... ECOCOMPATIBILE!!!

Mio marito mi sta dando una mano.. senza di lui non so come farei... a presto alcune foto!!!


Primo Gennaio 2011!
Un anno è passato, non uno dei migliori, un anno fatto di lacrime e dolori,
ma anche gioie ed emozioni, e sopratutto speranze,
ed è questa speranza che ci porteremo nel 2011.
"Sarà un anno migliore" ci siamo detti io e Stefano allo scoccare della mezzanotte,
e si.. lo sarà... noi ce la metteremo tutta perchè sia così.
Buon Anno a chi ci guarda da lassù, ai nostri angioletti mai conosciuti ma tanto amati,
buon anno a tutti i bimbi del mondo, buon anno a tutti coloro che ci vogliono bene,
buon anno a tutti i nostri amici, buon anno a tutti coloro che abbiamo conosciuto tramite questo blog e a coloro che ancora dovremo conoscere.
Che sia per tutti voi un anno in cui realizzare sogni e desideri.
Ve lo auguriamo col cuore!


Purtroppo gli ultimi giorni a Stoccolma sono stati molto frenetici e non abbiamo avuto il tempo di scrivere nulla.
La vacanza è terminata e siamo tornati a casa.

Intanto scrivo un post sullo Skansen, un posto veramente bello, come già detto, per grandi e piccoli.
Lo skansen è il museo all'aperto più antico del mondo; si trova sull'isola di Djugarden ed è raggiungibile con il tram n° 7.
È stato fondato nel 1891 da Artur Hazelius (1833-1901) per preservare e mostrare i costumi della provincia prima dell'era industriale. Il museo offre ai visitatori l'esperienza unica di rivivere la vita svedese dei tempi passati, grazie alla presenza di edifici storici provenienti da tutte le parti del paese, quartieri affascinanti con laboratori di soffiatura del vetro, ceramica, lavorazione dei metalli e panetterie, la villa gialla di Skogaholm, la bella chiesa settecentesca in legno di Seglora e la piazza del mercato Bollnästorget. A Skansen si possono ammirare anche animali nordici come alci, orsi,linci, lupi, ghiottoni e foche. Lo zoo comprende anche un terrarium, una casa delle scimmie e uno zoo per bambini.
Presto le foto!!!
Baci
Presto il post sullo skansen, una vera attrazione per grandi e piccini.
Intanto un'anticipazione del concerto di Santa Lucia.
Quest'oggi a Stoccolma sono avvenute due esplosioni quasi contemporane e a distanza di 200 metri.
Il tutto è avvenuto al centro di Stoccolma, lungo Drottninggatan (Queen Street), una via molto frequentata per lo shopping e non solo.
A quanto pare le cose sembrano andate così: una macchina è stata fatta esplodere con l'intento di convogliare la gente in un unico punto, ove poi l'attentatore sisarebbe fatto esplodere in modo da provocare il maggior numero di vittime.
Fortunatamente solo una delle bombe che aveva addosso è esplosa causando la sua stessa morte e ferendo solo alcune persone.
Il motivo scatenante pare essere l'impeigo di truppe in Afghanistan e il silenzio sulle vignette raffiguranti Maometto di Lars Vilks che tante polemiche avevano causanto un pò di tempo fa.
La situazione pare adesso essersi tranquillizata, ma ovviamente un pò di timore regna.
Noi fortunatamente eravamo altrove oggi, allo Skansen per esattezza, ma devo dire che in questi giorni saremo passati da li almeno 10 volte.
Per adesso questo è quanto sappiamo.
Siamo stati di mattina alla Katarinahissen (Ascensore Katarina in svedese) e collega il quartiere di Slunnen con quello di Sodermalm.
Eretto per la prima volta nel 1883, questo segno distintivo del profilo cittadino di Stoccolma fu demolito nel 1933 e ricostruito due anni più tardi. L'ascensore ha due gabbie e porta fino a 38 metri di altezza sopra alle vecchie strade di Mosebacke. Da qui si ha una vista spettacolare sulla città vecchia e sul lungomare.


















Sulla stessa strada si trova Stockholms Stadsmuseum,
è un museo che documenta la storia di Stoccolma,
E' il più grande museo municipale in Svezia, ospita una collezione che comprende 300.000 articoli di interesse storico; 20.000 opere d'arte e 3 milioni di fotografie.
Il museo è gratuito!

 Baci Baci!!!
Questa mattina siamo andati al Kulturhuset, il centro culturale di Stoccolma.
Un edificio grandissimo, maestoso.
Al suo interno c'è qualcosa per tutti. Diversi eventi culturali,
mostre fotografiche, eventi per bambini, concerti, film, dibatitti e tante altre cose.
Noi abbiamo visitato la galleria fotografica di Tomoko Sawada 
un acclamato giovane fotografo giapponese,
il cui lavoro gioca con i ruoli stereotipati della donna nella società giapponese.
http://www.e-sawa.com/

Ed inoltre abbiamo assistito all'installazione di  Larissa Sansour
una giovane artista palestineseche si occupa nei suoi lavori della situazione politica in Medio Oriente, con un umorismo lieve e sottile.

Poi abbiamo visto uninstallazione sull'India.
15 artisti contemporanei, con radici in India e Pakistan
mostrano la situazione dell'India, 
cosa vuol dire vivere oggi in India.
Un continente che si è molto sviluppato ma che continua ad esser legato alle tradizioni,
un continente ove presente e passato convivono.

Dal kulturehuset si gode di una vista bellissima della città.



































A pranzo siamo rientrati a casa e nel pomeriggio abbiamo raggiunto l'isola di Skeppsholmen.
L’isola era proprietà della Marina militare svedese fino al XIX secolo. Oggi accoglie alcuni musei (modernamuseet e arkitekturmuseet su tutti) e due ostelli della gioventù.
L'isola è molto piccola ed è collegata attraverso un ponte (kastellholmsbron) ad un'isola ancora più piccola, quasi un enorme scoglio, chiamata Kastellholmen.
Su quest'ultima si trova un piccolo castello, Kastellet, che è stato costruito da Fredrik Blom.
















Ritorniamiamo a piedi verso la T-bana più vicina per spostarci nella zona di Östermalm e dal ponte si può godere di un panorama fantastico!













Ad Östermalm facciamo un breve giro di Karlaplan e dei negozi della zona, ma vista l'ora tarda (qui i negozi chiudono alle 19.00) e la temperatura bassa decidiamo di tornare a casa.
A presto!!!
8 Dicembre
Non c'è molto da dire, oggi siamo stati a vedere l'Ikea più grande del mondo a Kungens Kurva!
Noi siamo degli appassionati Ikea per cui non poteva certo mancare una visitina qui!